Non c’è nulla (o quasi) che non possa essere raccontato ai bambini. In fin dei conti per migliaia di anni l’uomo ha vissuto solo di racconti. Infatti l’altra sera mia figlia, 4 anni e mezzo, non voleva stare a tavola per la cena. Non c’era verso. Così abbiamo provato con la storia del giovane Tigre: un sapiens Cro-Magnon che dopo la morte violenta del padre per mano del capo di una tribù nemica, viene salvato e cresciuto dai neanderthal. Questo accadeva circa 30,000 anni fa.



La danza della tigre
Questo romanzo, scritto da uno dei più insigni paleontologi del mondo, è pieno di quella scrupolosa precisione scientifica e di quel senso intuitivo della storia naturale che nessun commentatore o "giornalista scientifico" può raggiungere, poiché richiede la dedizione attiva e quotidiana di tutta una vita. Kurtén è riuscito a inserire nel suo romanzo – in un modo così sottile e naturale da farci a stento accorgere come egli stia insegnando, oltre che raccontando una storia – ogni fatto e teoria a me noti (e senza dubbio molti altri a me ignoti) sui Neandertal, i Cro-Magnon, l'evoluzione umana nell'età del ghiaccio e la geologia glaciale, nonché l'ecologia e il comportamento dei grandi mammiferi della stessa era, incluso il mammut e la tigre dalle zanne ricurve. Molti di questi fatti e teorie riguardano questioni altamente speculative. Da introduzione di S.J. Gould

Io e l’archeologia non ci siamo amate fin da subito. Quando da bambina incontrai un’archeologa, capii che passare ore sotto al sole piegati, sporchi di terra e sudati non poteva fare per me. Ma come nelle migliori storie, gli amori più grandi nascono da scontri all’apparenza definitivi.
Da circa sette anni mi occupo di didattica, mi diverte molto cercare i linguaggi adatti e creare le esperienze giuste per coinvolgere i bambini anche i più scettici come lo era la sottoscritta tanto tempo fa.
Aggiungi il libro al tuo scaffale!
Se acquisti il libro cliccando sul pulsante qui sotto aiuterai a sostenere il nostro lavoro. Riceveremo una commissione da Amazon che non inciderà sul prezzo di vendita.

Arjuna Cecchetti, archeologo preistorico, collabora con al Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e dal 2009 organizza laboratori didattici per le scuole dell’infanzia e primaria.
Comment here