Questo romanzo, scritto da uno dei più insigni paleontologi del mondo, è pieno di quella scrupolosa precisione scientifica e di quel senso intuitivo della storia naturale che nessun commentatore o "giornalista scientifico" può raggiungere, poiché richiede la dedizione attiva e quotidiana di tutta una vita. Kurtén è riuscito a inserire nel suo romanzo – in un modo così sottile e naturale da farci a stento accorgere come egli stia insegnando, oltre che raccontando una storia – ogni fatto e teoria a me noti (e senza dubbio molti altri a me ignoti) sui Neandertal, i Cro-Magnon, l'evoluzione umana nell'età del ghiaccio e la geologia glaciale, nonché l'ecologia e il comportamento dei grandi mammiferi della stessa era, incluso il mammut e la tigre dalle zanne ricurve. Molti di questi fatti e teorie riguardano questioni altamente speculative. Da introduzione di S.J. Gould
La danza della tigre
1 Febbraio 20170
Potrebbero interessarti anche...
9 Aprile 20160
In viaggio con le guide Simebooks
Simebooks, nata da un’idea del fotografo Giovanni Simeone, fondatore dell’agenzia fotografica Simephoto, è una casa editrice specializzata in editoria di viaggio, turismo e cucina. Tra le pubblicazioni, anche libri per bambini: volumi illustrati che offrono la possibilità di scoprire monumenti, tradizioni e costumi di città e regioni d’Italia. Continua a leggere “In viaggio con le guide Simebooks” »
Read More 28 Settembre 20180
Miti e storie sulle sponde del Nilo
In principio c’era soltanto un’unica massa d’acqua, “scura e turbolenta”, chiamata Nu.Al suo interno era compresa ogni cosa: il cielo, il sole, la luna, le stelle, persino l’Oltretomba. Poi, all’improvviso, da questo ammasso grigio indistinto venne fuori Atum, il dio creatore, il capostipite di una lunga discendenza divina. Prese posto su una piccola altura, ça va sans dire, a forma di piramide e da lassù, tra sputi, starnuti e vomito, si diede un gran da fare per mettere al mondo i suoi discend
Read More 8 Settembre 20177
C’era una volta una villa e ora non c’è più
Cari bambini e bambine, ragazzi e ragazze, voglio raccontarvi una storia che inizia molti anni fa. Era l’estate del 2003 ed io, allora giovanissima, assieme ad un gruppo di amici, colleghi e studenti archeologi cominciai a scavare in un posto un po’ sperduto nelle campagne di Ascoli Satriano, circondato da uliveti e campi di grano. Mi ero laureata pochi giorni prima ed ero talmente elettrizzata che quello scavo per me fu molto meglio di una vacanza premio. Eravamo tutti pieni di energie e spe
Read More
Comment here