Skip to navigation Skip to content

ArcheoKids

Il blog che racconta l'archeologia ai bambini

  • I post del lunedì
    • Il giramondo
    • Oggetti del passato
    • Ritratti
  • Quattro chiacchiere con …
  • Grandi libri per piccoli archeologi
  • Guest post
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Vuoi partecipare?
  • Collaborazioni
  • Portfolio

ArcheoKids

Il blog che racconta l'archeologia ai bambini

  • I post del lunedì
    • Il giramondo
    • Oggetti del passato
    • Ritratti
  • Quattro chiacchiere con …
  • Grandi libri per piccoli archeologi
  • Guest post
  • Home
  • Books
  • ETRUSCHI. Viaggio nelle terre dei Rasna

ETRUSCHI. Viaggio nelle terre dei Rasna

25 Gennaio 20200
Book Cover: ETRUSCHI. Viaggio nelle terre dei Rasna
Editions:Paperback: € 42,50
Pages: 516

L'ambizione della mostra - allestita a Bologna, presso il Museo Civico Archeologico, dal 7 dicembre 2019 al 24 maggio 2020 - e del catalogo che l'accompagna è presentare al vasto pubblico una sintesi chiara e coinvolgente delle molte nuove ricerche che gli ultimi decenni di ricerca sul campo, ma anche nei depositi dei musei, hanno messo in luce sul popolo degli Etruschi (i Rasna, come gli Etruschi chiamavano se stessi). Il filo conduttore del progetto è il viaggio, sull'esempio dei grandi viaggiatori dell'Ottocento che hanno contribuito in maniera decisiva alla nascita della fascinazione e scoperta della civiltà etrusca. Sottesi al viaggio, diversi grandi temi che hanno animato le ricerche di questi ultimi decenni come la fondazione delle città e la loro successiva strutturazione sia politica che urbanistica; l'artigianato, la produzione artistica, i commerci e le relazioni culturali anche di orizzonte mediterraneo; la ritualità funeraria; il rapporto degli Etruschi con le altre realtà dell'Italia antica.

Published: 16 Dicembre 2019
Publisher: Electa Mondadori
Editors:
Autori Vari

Genres:
Catalogo

Tags:
Etruschi

Navigazione articoli

Previous Article

Il ragazzo dal mare negli occhi

Next Article

Nei sotterranei del Colosseo

Potrebbero interessarti anche...

I post del lunedìRitratti
3 Aprile 20170

Raissa Calza, la ballerina che sognava le statue degli imperatori romani

Ci sono persone le cui vite sembrano racconti di fantasia. Non storielle della buona notte, ma veri e propri romanzi, con tanto di guerre, amori, incontri decisivi, battute d'arresto, abbandoni, rivoluzioni e impensate conclusioni. Continua a leggere “Raissa Calza, la ballerina che sognava le statue degli imperatori romani” »
Read More
I post del lunedì
27 Gennaio 20202

La mostra #EtruschiBologna raccontata ai bambini

Io so che cosa è il tempo, ma quando me lo chiedono non so spiegarlo.(Agostino d’Ippona, IV-V secolo d.C.) Se c’è una cosa che noi adulti – educatori, insegnanti, genitori, archeologi – facciamo fatica a spiegare ai bambini, soprattutto ai piccolissimi, è il tempo. Questa difficoltà può tradursi in un ostacolo alla comprensione quando si ha a che fare con l’insegnamento scolastico della Storia e dunque si introducono concetti temporali quali distanza, durata, contemporaneità, ecc. Per chi,
Read More
Grandi libri per piccoli archeologi
1 Ottobre 20210

Tipù e gli Uomini dei Segni

C’è un posto davvero speciale in Valle Camonica, a metà strada tra la provincia di Bergamo e quella di Brescia, dove il tempo sembra essersi fermato. All’interno di una cornice naturalistica a dir poco suggestiva, uomo e ambiente hanno interagito sin dalla Preistoria e le prove di questa connessione strettissima si possono ancora oggi leggere nelle incisioni visibili su circa 2000 rocce, sparse in 180 località e 24 comuni e distribuite in 8 parchi. Pensate che sono state identificate più di 140
Read More

Comment here Annulla risposta

Cerca sul sito

Il primo libro di Archeokids

Iscriviti ad Archeokids via mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail: riceverai una notifica ogni volta che pubblicheremo un nuovo post.

Unisciti a 763 altri iscritti

Il blog che racconta l'archeologia ai bambini
2020 © Archeokids ®. VMagazine Lite remixed with love by GOdigital | WordPress Theme : VMagazine Lite Child
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Vuoi partecipare?
  • Collaborazioni
  • Portfolio