L'ambizione della mostra - allestita a Bologna, presso il Museo Civico Archeologico, dal 7 dicembre 2019 al 24 maggio 2020 - e del catalogo che l'accompagna è presentare al vasto pubblico una sintesi chiara e coinvolgente delle molte nuove ricerche che gli ultimi decenni di ricerca sul campo, ma anche nei depositi dei musei, hanno messo in luce sul popolo degli Etruschi (i Rasna, come gli Etruschi chiamavano se stessi). Il filo conduttore del progetto è il viaggio, sull'esempio dei grandi viaggiatori dell'Ottocento che hanno contribuito in maniera decisiva alla nascita della fascinazione e scoperta della civiltà etrusca. Sottesi al viaggio, diversi grandi temi che hanno animato le ricerche di questi ultimi decenni come la fondazione delle città e la loro successiva strutturazione sia politica che urbanistica; l'artigianato, la produzione artistica, i commerci e le relazioni culturali anche di orizzonte mediterraneo; la ritualità funeraria; il rapporto degli Etruschi con le altre realtà dell'Italia antica.
ETRUSCHI. Viaggio nelle terre dei Rasna
25 Gennaio 20200
Potrebbero interessarti anche...
3 Marzo 20160
Fra il mare e la villa di Nerone: storia di un’archeologa e dei bambini che le “insegnarono a insegnare”
Silvia è una giovane archeologa dottoranda dell’Università di Roma “La Sapienza”. Continua a leggere “Fra il mare e la villa di Nerone: storia di un’archeologa e dei bambini che le “insegnarono a insegnare”” »
Read More 29 Gennaio 20150
Bonne Pioche: archeologia e bambini in Francia
Il guestpost di questa settimana è un’intervista ai colleghi dell’associazione francese Bonne Pioche, che ringraziamo di cuore per aver accettato di raccontarci e raccontarvi il loro lavoro. Continua a leggere “Bonne Pioche: archeologia e bambini in Francia” »
Read More
Comment here