La città delle dame è popolata dalle più grandi donne del passato: regine, artiste, guerriere, sante, scienziate. A costruirla, con la leggerezza della penna e con la forza dell’intelligenza, è Christine, la prima scrittrice professionista della storia. Età di lettura: da 6 anni
Christine e la città delle dame
4 Gennaio 20170
Potrebbero interessarti anche...
11 Marzo 20220
Dagfrid, la bambina vichinga
Dagfrid è una bambina vichinga insofferente alla routine quotidiana e dall’animo indomito.
La sua vita è tutt’altro che complicata, semmai scandita da regole e rituali che le stanno stretti.
Come tutte le bambine della sua età – che, senza troppa fantasia, si chiamano Solveig o Astrid – ha dei lunghi capelli biondi attorcigliati in delle trecce. A dirla tutte le trecce andrebbero poi arrotolate sulle orecchie a guisa di pagnotte; tutte le sue coetanee girano con delle “brioches” ai lati del vis
Read More 9 Aprile 20160
In viaggio con le guide Simebooks
Simebooks, nata da un’idea del fotografo Giovanni Simeone, fondatore dell’agenzia fotografica Simephoto, è una casa editrice specializzata in editoria di viaggio, turismo e cucina. Tra le pubblicazioni, anche libri per bambini: volumi illustrati che offrono la possibilità di scoprire monumenti, tradizioni e costumi di città e regioni d’Italia. Continua a leggere “In viaggio con le guide Simebooks” »
Read More 20 Ottobre 20140
Fare il pane: tra storia e marmellata. La mia Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo al Parco Archeologico dei Dauni di Ascoli Satriano (Fg)
“Abbiamo il fornelletto per la cottura del pane?” “Sì, ne abbiamo portati due per sicurezza.” “E la farina?” “Ce l’abbiamo. Qui ci sono anche le marmellate (prugne, fichi e uva), il miele e il pane di farro che un pizzaiolo di Foggia ci ha preparato seguendo un’antica ricetta romana.” Continua a leggere “Fare il pane: tra storia e marmellata. La mia Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo al Parco Archeologico dei Dauni di Ascoli Satriano (Fg)” »
Read More
Comment here