Potrebbero interessarti anche...
30 Marzo 20170
Giocare con l’archeologia è una cosa seria!
Nel guest post di questa settimana si parla di scommesse, quelle che le "ragazze di Hera", così si sono soprannominate, hanno riposto in loro stesse e nel desiderio di riuscire a comunicare il passato ad uno dei pubblici più difficili: i bambini!
Buona lettura! Continua a leggere “Giocare con l’archeologia è una cosa seria!” »
Read More 21 Marzo 20170
Mesolitico postmoderno
Il guestpost di oggi è a cura di Arjuna Cecchetti che, partendo da una passeggiata con un gruppo di bambini nell’Appennino umbro, ci propone una riflessioni su archeologia ed ecologia. Continua a leggere “Mesolitico postmoderno” »
Read More 7 Maggio 20180
Educare con l’arte
Nel Cinquecento, il termine tedesco Wunderkammer - in italiano ‘Camera della meraviglie’ - veniva utilizzato per indicare un particolare ambiente al cui interno i collezionisti raccoglievano oggetti rari come carte geografiche, monete, cammei, quadri, oggetti archeologici, esemplari di storia naturale e altro. Insomma, l’antenato del moderno museo. A ben vedere qualsiasi stanza, anche un’aula scolastica può essere trasformata in una camera delle meraviglie. In che modo? Basta proiettare sulle
Read More