Potrebbero interessarti anche...
18 Gennaio 20180
Una notte al… Museo della Centuriazione
“Polifemo lanciò un tremendo urlo di dolore che rimbombò per tutta la grotta e…”“Aiutooo le torce!!!!”In un secondo era tutto buio: ci eravamo coordinate bene tra di noi, con mille prove ai comandi delle luci (“spingi queste tutte insieme, io intanto di là dico di prendere le torce, attenzione a non farti vedere!”)L’effetto sorpresa era decisamente riuscito… anche i bambini più temerari, che ci avevano detto di conoscere già la storia del Ciclope e di Ulisse, erano ormai rapiti dalla lettura, tu
Read More 7 Aprile 20180
A pranzo da Asellina
Immaginate di essere catapultati indietro nel tempo fino al I secolo d.C. Siete a Pompei e camminate a passi lenti, sotto il sole di mezzogiorno e con lo stomaco che brontola, lungo via dell’Abbondanza, una delle strade cittadine principali. Matrone, schiavi, ancelle, mercanti, animali, bambini. C’è un viavai continuo lungo questa strada su cui si affacciano alcuni dei principali edifici pompeiani.Vista l’ora, molti avventori sono ammassati attorno ai banconi in muratura dei thermopolia, locali
Read More 8 Settembre 20140
ArcheoKids: le ragioni di un blog su archeologia e bambini
Quando avevo 8 anni, la mia maestra accompagnò tutta la classe a visitare il Museo Archeologico di Bari (oggi quel museo non esiste più, ma molto presto riaprirà al pubblico in una nuova sede). La storia era da sempre stata una delle mie materie preferite, ma dopo quella visita il desiderio di conoscere il passato ed esplorarlo divenne sempre più forte. Continua a leggere “ArcheoKids: le ragioni di un blog su archeologia e bambini” »
Read More