logo
9 Aprile 20220
Potrebbero interessarti anche...
6 Marzo 20170
Archeokids abroad: intervista a Katerina Servi
In questo blog vi raccontiamo con post, racconti e recensioni l’archeologia dei bambini dal nostro punto di vista italiano. In alcune occasioni, abbiamo già valicato i confini per informarvi di nuovi approcci di studio, esperienze particolari o di luoghi imperdibili che avessero come protagonisti i bambini. Anche quest’oggi andiamo oltreconfine, anzi oltremare, per intervistare Katerina Servi, archeologa greca di Atene, che ha come noi un debole per i bambini e a cui chiediamo di raccontarci
Read More 27 Novembre 20140
Una domenica in un villaggio al tempo di Carlo Magno (con gli occhi – e le parole – di un bambino)
Alessandra Nardini è un'archeologa che lavora all'Università di Siena e che si occupa di didattica per Archeotipo. Ma è anche una mamma, attenta a carpire dai gesti e dalle parole dei suoi due bambini, Guido e Tommaso, quanto sia importante offrire ai piccoli esperienze di immedesimazione e di contatto diretto con il passato. Continua a leggere “Una domenica in un villaggio al tempo di Carlo Magno (con gli occhi – e le parole – di un bambino)” »
Read More 16 Giugno 20180
L’archeologia e le altre scienze
La meraviglia che nei primi anni di vita accompagna ogni più piccola scoperta di un bambino di fronte a qualsiasi fenomeno della realtà che lo circonda è assai simile alla sensazione di stupore ed esuberanza di uno scienziato di fronte alla natura, allo spazio, agli oggetti e alle risposte che essi producono nei confronti delle sollecitazioni fornite.Le stelle che brillano nel cielo buio, il sole che scompare all’orizzonte nel mare, le onde che si infrangono sulla battigia, le lancette dell’orol
Read More
Comment here