25 Luglio 2019
Questa volta ospitiamo e rilanciamo un racconto di Stella Bertarione, archeologa e funzionario presso la Soprintendenza BBAACC della Valle d'Aosta, scritto per il suo blog Archeologando. Un archeo-racconto ispirato ad un doppio cinquantenario che ricorre quest'anno, una storia che Stella dedica all'Area Megalitica di Aosta e ai suoi scopritori: Franco Mezzena e la moglie Rosanna Mollo. “Da grande farò l’archeologo e andrò sulla Luna”, così ripeteva il piccolo Fra (come lo chiamavano tutti). Ne
Read More 6 Marzo 2017
In questo blog vi raccontiamo con post, racconti e recensioni l’archeologia dei bambini dal nostro punto di vista italiano. In alcune occasioni, abbiamo già valicato i confini per informarvi di nuovi approcci di studio, esperienze particolari o di luoghi imperdibili che avessero come protagonisti i bambini. Anche quest’oggi andiamo oltreconfine, anzi oltremare, per intervistare Katerina Servi, archeologa greca di Atene, che ha come noi un debole per i bambini e a cui chiediamo di raccontarci
Read More 19 Luglio 2019
«Io non riesco a rimanere seduta su un cuscino a guardare quello che mi accade attorno. Io voglio essere quello che mi accade attorno! E poi la forza non dipende dal corpo in cui si è nati. La vera forza è qui e qui…» affermò, indicando con l’indice la testa e il cuore. A parlare è Hatshepsut, la ragazzina destinata a diventare faraone d’Egitto. È lei la protagonista dell’ultimo libro per ragazzi di Isabella Paglia, La bambina faraone. La vera storia della giovane Hatshepsut, che diventò fara
Read More
Comment here