cropped-prova-1a
7 Dicembre 20160
Potrebbero interessarti anche...
23 Aprile 20150
Quella volta che ho visto il Medioevo: il bosco parlante
La scorsa settimana ci eravamo lasciati così, con l’archeologo che chiedeva ai bambini se riuscissero a riconoscere una quercia mentre teneva in mano questa buffa pallina… Ricordavo le gite con mio nonno Mario e la sua proverbiale conoscenza della natura. Mi spiegava tutti i trucchi per coltivare gli ortaggi in modo naturale e mi diceva i nomi di tutte le piante e degli alberi. Mi diceva che proprio le piante l'avevano salvato in guerra. Ma non mi spiegò mai come, per cui mi pia
Read More 29 Ottobre 20150
L’unico modo di fare un gran bel lavoro è amare quello che fate
Con molto piacere ospitiamo questa settimana un guest post a 12 mani, quelle di Laura, Gianluca, Caterina, Alessio, Federica e Sabrina, il gruppo che da alcuni anni scava per conto dell’Università di Siena, sotto la direzione di Franco Cambi, la fattoria romana di S. Giovanni, un sito splendido affacciato sulla rada di Portoferraio (Isola d’Elba). Continua a leggere “L’unico modo di fare un gran bel lavoro è amare quello che fate” »
Read More 8 Giugno 20180
Nella terra dei Boffi con Darwin
In un pianeta assai lontano dalla Terra, di nome Ciribob, vivono strane creature animali dal manto giallo e il collo lungo: i Boffi. Se li si osserva con attenzione, ci si accorge che non sono tutti uguali e che ogni esemplare è differente dall’altro: c’è chi ha le zampe più lunghe, chi il manto peloso più folto e tendente all’arancione, chi il collo più slanciato.Un tempo in realtà, assai indietro nei millenni, i Boffi erano completamente diversi, blu e con il collo attaccato al corpo, praticam
Read More
Comment here