Quel giorno dell'ottobre 1943 la donna fantasma si muoveva per tutta la Casa e gridava a tutti: "Scappa, scappa". Si racconta che quella mattina la si incontrasse sulla soglia degli appartamenti vuoti, nei quadri delle finestre, sui tetti. Arrivava in un fruscio e si dice che sussurrasse: "Presto, fate presto". Età di lettura: da 6 anni.
Portico d’Ottavia
4 Gennaio 20170
Potrebbero interessarti anche...
19 Febbraio 20150
“Vi guidiamo noi a scoprire il Museo Archeologico di Firenze! – parte 2”
Continua, con il guest post di questa settimana, il racconto delle sale del Museo Archeologico di Firenze realizzato dai ragazzi della Scuola Primaria N. Parenti di Populonia Stazione (LI). A condurci nella visita, questa volta, saranno gli alunni della classe V, che, come delle vere guide, ci parleranno di un oggetto incredibile: “La Chimera d'Arezzo”. Buona lettura! (qui la prima parte) LA CHIMERA Se avrete la fortuna di visitare Firenze, il capoluogo della Toscana, non perdetev
Read More 28 Novembre 20160
Gertrude Bell, lezioni dal deserto
Tra i tanti luoghi comuni che ruotano attorno al mondo dell'archeologia, uno dei principali e più difficili da sfatare è senza ombra di dubbio rappresentato proprio dalla figura stessa dell'archeologo. Inutile negarlo o girarci intorno: Indiana Jones e Lara Croft con il loro aspetto e le loro imprese avventurose incarnano ormai uno stereotipo troppo affascinante per non poter essere preso in considerazione. Se già ci leggete da un po’ avrete capito che a noi archeologi - che questo lavoro lo
Read More 11 Ottobre 20190
Il ruolo delle donne nelle Civiltà dei Fiumi
Lo scorso 5 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Insegnante, sono stati resi pubblici, durante il convegno nazionale “Quale futuro senza la storia?”, i risultati di un sondaggio condotto raccogliendo le voci di 300 insegnanti di tutti i gradi di istruzione e di 100 studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Alla domanda su cosa serva insegnare e studiare la storia a scuola, sia i docenti che gli alunni hanno risposto concordemente che lo studio della storia è utile ad acqu
Read More
Comment here