Il volume accompagna una mostra che narra diacronicamente i rapporti della città vesuviana con il mondo greco, e le sue infinite e variabili fisionomie, dal periodo precedente la sua fondazione, quando sono attestate le prime forme di contatto con genti greche nei villaggi lungo il fiume Sarno e la sua foce. Della città fondata a fine VII secolo a.C. si seguono le sorti a partire da modelli, edifici, culti che si definiscono nel contatto osmotico con i centri della Magna Grecia. La battaglia di Cuma che nel 474 a.C. contrappone i greci di Cuma e Siracusa agli Etruschi altera gli equilibri del golfo: Pompei ne viene travolta e le sue identità si trasformano. Pompei condivide i nuovi linguaggi artistici e di potere che provengono dai regni nati dopo il crollo del sogno di Alessandro Magno. Il mondo greco viene allora ricercato fino a manifestarsi in forme di vero e proprio collezionismo. Le storie greche di Pompei sono raccontate a partire dagli oggetti e dalla loro grammatica: vasi, sculture, pitture, testi e iscrizioni, oggetti della vita quotidiana provenienti da Pompei e dai principali musei nazionali ed europei, reperti che spesso per la prima volta tornano in Italia o vengono documentati in assoluto. In tutto circa 500 pezzi. Un dizionario tematico guida il lettore alla scoperta della Pompei dei Greci.
Pompei e i Greci
31 Maggio 20170
Potrebbero interessarti anche...
11 Giugno 20160
Bartolomeo e gli antichi Romani
Innanzitutto, un ben trovati ai nostri piccoli lettori! Ho subito una domanda per voi! Dunque, ditemi un po’: avete mai sognato di poter utilizzare una macchina del tempo per poter viaggiare indietro nei secoli fino ad un determinato momento e di vivere così immersi in una realtà completamente diversa che purtroppo altrimenti possiamo solo immaginare? Continua a leggere “Bartolomeo e gli antichi Romani” »
Read More 11 Marzo 20220
Dagfrid, la bambina vichinga
Dagfrid è una bambina vichinga insofferente alla routine quotidiana e dall’animo indomito.
La sua vita è tutt’altro che complicata, semmai scandita da regole e rituali che le stanno stretti.
Come tutte le bambine della sua età – che, senza troppa fantasia, si chiamano Solveig o Astrid – ha dei lunghi capelli biondi attorcigliati in delle trecce. A dirla tutte le trecce andrebbero poi arrotolate sulle orecchie a guisa di pagnotte; tutte le sue coetanee girano con delle “brioches” ai lati del vis
Read More 6 Novembre 20172
Storie di guerra dal ghiaccio nel museo più alto d’Europa
In uno dei giorni torridi di questa ultima estate mi capita di leggere un articolo su un sito di notizie che parla di uno scavo molto particolare. Non lo fanno gli archeologi, ma il sole. Sì, avete capito bene, proprio il sole, che sta sciogliendo piano piano uno dei nostri ghiacciai italiani, quello della Marmolada, il gruppo montuoso più alto delle Dolomiti. Leggo con curiosità, con i miei soliti occhiali da archeologo. Il ghiaccio lentamente si scioglie e tornano alla luce oggett
Read More