Carola Susani, accompagnata dalle belle illustrazioni di Lucia Scuderi, racconta con passione e rigore il grande poema omerico: il lungo, atteso, travagliato ritorno a casa di Ulisse dopo la vittoria sui Troiani e la sua lotta contro i proci a Itaca. Età di lettura: da 7 anni.
Odissea
18 Gennaio 20170
Potrebbero interessarti anche...
15 Febbraio 20160
Amori d’altri tempi
Ieri era San Valentino. Eh già. Cioccolatini, fiori e cuoricini ovunque, gli innamorati che si esibiscono in espressioni adoranti e frasi smielate da un lato, i singles che si dividono tra quelli che “a me non importa niente di queste stupide feste (sgrunt)” e quelli che “me tapino, me derelitto, nessuno mi ama né mi amerà mai, resterò solo per sempre (sigh)!”. Continua a leggere “Amori d’altri tempi” »
Read More 29 Maggio 20200
Vita dei bambini nell’antica Roma
Lo abbiamo già detto altre volte e non ci stancheremo mai di ripeterlo: non trovate strano anche voi che nei sussidiari in uso nella scuola primaria, protagonisti degli eventi storici raccontati siano sempre e soltanto uomini? Faraoni, scribi, schiavi, generali, soldati, imperatori, pastori… a prescindere dal ruolo sociale che ricoprono, le figure maschili sono di gran lunga preponderanti rispetto a quelle femminili, relegate il più delle volte alla cura della casa e della famiglia e dunque
Read More 19 Luglio 20190
Un’estate in Egitto!
«Io non riesco a rimanere seduta su un cuscino a guardare quello che mi accade attorno. Io voglio essere quello che mi accade attorno! E poi la forza non dipende dal corpo in cui si è nati. La vera forza è qui e qui…» affermò, indicando con l’indice la testa e il cuore. A parlare è Hatshepsut, la ragazzina destinata a diventare faraone d’Egitto. È lei la protagonista dell’ultimo libro per ragazzi di Isabella Paglia, La bambina faraone. La vera storia della giovane Hatshepsut, che diventò fara
Read More
Comment here