"L'Odissea" narra del lungo viaggio di Ulisse, re di Itaca, che dopo la distruzione di Troia si mette in mare insieme ai compagni per fare ritorno in patria. È il racconto di dieci anni di navigazione nel Mediterraneo in cui l'eroe affronta terre e acque inospitali, inganni e sfide, battaglie e magie, uomini e dèi, avventure e disavventure. Con astuzia Ulisse riesce a non farsi ammaliare dal canto delle Sirene; dimostra finissimo ingegno quando fugge dalla grotta di Polifemo, profonda lealtà verso i compagni quando li salva dall'incantesimo della maga Circe, fedeltà verso Penelope, sua moglie, quando Calipso gli promette l'immortalità pur di tenerlo con sé, e coraggio quando sconfigge i pretendenti al suo trono. "L'Odissea" è il viaggio di tutti i viaggi, l'avventura di tutte le avventure: Rosa Navarro Duràn la racconta ai bambini con parole semplici e appassionanti, che nascono da una rilettura fedele e da un profondo rispetto per l'opera originale. Età di lettura: da 9 anni.
Odissea raccontata ai bambini
18 Gennaio 20180
Potrebbero interessarti anche...
15 Gennaio 20151
Facciamo che eravamo archeologi
È da poco uscito, all’interno della collana ‘Piccoli scienziati crescono” della casa editrice triestina Scienza Express, il volume Facciamo che eravamo archeologi, a cura delle due archeologhe Chiara Magrini e Lisa Zenarolla, con le illustrazioni di Agnese Baruzzi. Continua a leggere “Facciamo che eravamo archeologi” »
Read More 17 Novembre 20140
Storie, radici e terra…
“Se fossimo più umani ameremmo una cosa soprattutto: la memoria, le memorie nostre e delle nostre civiltà”. (H. Melville) Storie, miti, leggende, favole, filastrocche, ninne nanne, canzoni: sono tanti i modi di raccontare e di raccontarci. Il racconto accomuna tutti, piccoli e grandi, in ogni latitudine; si racconta sempre, a partire da quella che è stata la nostra giornata, riportando cosa ci è successo o qualcosa che si è visto o ascoltato. Continua a leggere
Read More 6 Marzo 20170
Archeokids abroad: intervista a Katerina Servi
In questo blog vi raccontiamo con post, racconti e recensioni l’archeologia dei bambini dal nostro punto di vista italiano. In alcune occasioni, abbiamo già valicato i confini per informarvi di nuovi approcci di studio, esperienze particolari o di luoghi imperdibili che avessero come protagonisti i bambini. Anche quest’oggi andiamo oltreconfine, anzi oltremare, per intervistare Katerina Servi, archeologa greca di Atene, che ha come noi un debole per i bambini e a cui chiediamo di raccontarci
Read More
Comment here