"L'Odissea" narra del lungo viaggio di Ulisse, re di Itaca, che dopo la distruzione di Troia si mette in mare insieme ai compagni per fare ritorno in patria. È il racconto di dieci anni di navigazione nel Mediterraneo in cui l'eroe affronta terre e acque inospitali, inganni e sfide, battaglie e magie, uomini e dèi, avventure e disavventure. Con astuzia Ulisse riesce a non farsi ammaliare dal canto delle Sirene; dimostra finissimo ingegno quando fugge dalla grotta di Polifemo, profonda lealtà verso i compagni quando li salva dall'incantesimo della maga Circe, fedeltà verso Penelope, sua moglie, quando Calipso gli promette l'immortalità pur di tenerlo con sé, e coraggio quando sconfigge i pretendenti al suo trono. "L'Odissea" è il viaggio di tutti i viaggi, l'avventura di tutte le avventure: Rosa Navarro Duràn la racconta ai bambini con parole semplici e appassionanti, che nascono da una rilettura fedele e da un profondo rispetto per l'opera originale. Età di lettura: da 9 anni.
Odissea raccontata ai bambini
18 Gennaio 20180
Potrebbero interessarti anche...
20 Dicembre 20190
Il bambino che sognava di scoprire l’antica Troia
Era il 1830 quando in una cittadina della Germania un bambino di otto anni, di cui la gente diceva fosse nato con “il mare negli occhi” perché aveva una delicata pellicola di colore turchese posata sull’iride, ricevette in dono da suo padre un libro intitolato Storia del mondo. Sfogliandolo trovò al suo interno l’immagine di una città in fiamme; si trattava di Troia, città di cui il poeta greco Omero aveva narrato nell’Iliade l’incendio e la distruzione per mano degli Achei.
Quel bambino, che t
Read More 25 Novembre 20170
Non c’è Storia senza storie
C’è la Storia con la ‘S’ maiuscola, quella di cui attori principali sono re e regine, condottieri, imperatori, zar e zarine, principi e dittatori. E poi c’è la storia con la ‘s’ minuscola, quella di cui nessuno parla ma di cui noi tutti - uomini, donne e bambini - siamo protagonisti, oggi come ieri e come accadrà domani.
Il libro di Yvan Pommaux e Christophe Ylla-Somers, Siamo noi la Storia (Babalibri) scaturisce, come enuncia il titolo stesso, dal proposito deliberato di porre all’attenzione d
Read More 17 Settembre 20200
Con Medusa in Magna Grecia!
Poco più di un anno fa, l’11 luglio 2019, ha riaperto al pubblico, dopo vent’anni dalla chiusura, una delle sezioni più ricche e antiche del MANN, il Museo Archeologico di Napoli: quella dedicata alla Magna Grecia. Pensate che raccoglie più di 400 reperti che, a partire dalla fine del Settecento e fino agli inizi del Novecento, furono acquistati da quello che all’epoca si chiamava il Real Museo Borbonico o furono donati allo stesso da collezionisti di opere antiche.
Attraversare le sale che acc
Read More
Comment here