Potrebbero interessarti anche...
8 Giugno 20150
Archeologia pubblica e bambini: un binomio felice
Questa appena trascorsa è stata una settimana di “scadenze” e, no, smorzo subito ogni facile ironia: non mi riferisco a me stessa in ragione del mio compleanno appena trascorso che ha sancito il mio ingresso negli “–enta”, inutile che sogghignate! Parlo piuttosto di questioni legate al dovere mettere per iscritto da un lato la mia parte di intervento per gli atti del convegno di Verona dello scorso dicembre sul progetto di archeologia pubblica che portiamo avanti a Vignale, dall’altro questo mio
Read More 11 Settembre 20200
Dedalo e le donne della mitologia greca
Provate ad immaginare come deve essere la vita degli dèi sull’Olimpo: feste e banchetti a profusione, smancerie, colpi di fulmine improvvisi e amori passionali, guerre da scatenare, dispetti a non finire e poi ore ed ore di dolce far niente. Bello sì, ma alla lunga noioso. Tanto che Ermes, il messaggero degli dèi, il dio alato, spesso e volentieri va via dall’Olimpo e dalla Grecia e vola fino al deserto africano, il luogo ideale per ricaricare mente e spirito. Ed è proprio sulle coste africane,
Read More 29 Gennaio 20150
Bonne Pioche: archeologia e bambini in Francia
Il guestpost di questa settimana è un’intervista ai colleghi dell’associazione francese Bonne Pioche, che ringraziamo di cuore per aver accettato di raccontarci e raccontarvi il loro lavoro. Continua a leggere “Bonne Pioche: archeologia e bambini in Francia” »
Read More