7 Aprile 2018
Immaginate di essere catapultati indietro nel tempo fino al I secolo d.C. Siete a Pompei e camminate a passi lenti, sotto il sole di mezzogiorno e con lo stomaco che brontola, lungo via dell’Abbondanza, una delle strade cittadine principali. Matrone, schiavi, ancelle, mercanti, animali, bambini. C’è un viavai continuo lungo questa strada su cui si affacciano alcuni dei principali edifici pompeiani.Vista l’ora, molti avventori sono ammassati attorno ai banconi in muratura dei thermopolia, locali
Read More 14 Settembre 2018
È una calda giornata di primavera. Il sole è alto già da un pezzo e le rive lungo il Nilo brulicano di vita. I contadini mietono il grano nei campi, gli allevatori mungono le vacche e sorvegliano capre e montoni che pascolano in libertà, i pescatori scendono dalle barche e tirano le corde per portare il pescato a riva. In lontananza, si vedono degli schiavi che con delle lunghe funi stanno trainando delle pietre enormi. Un sorvegliante li incita e li percuote con una frusta se solo osano fermars
Read More 5 Maggio 2018
Nell’immaginario infantile, tra i popoli che hanno fatto grande la Storia, gli Egizi si contendono il primato con i Romani. A buon diritto aggiungerei: tombe così mastodontiche e perfette, programmate per l’eternità, nessuno è riuscito più a costruirle. Così come nessuno è stato più in grado di eguagliare la sapienza ingegneristica dei Romani, i cui ponti e acquedotti resistono a dispetto dei secoli e dei cataclismi naturali. Attorno alla civiltà egizia c’è però un alone di mistero e sacralit
Read More
Comment here