Ivar e Svala sono due bambini vichinghi che sbarcano dopo un lungo viaggio in mare sull’Isola di Terranova. Insieme a loro scopriremo la storia del popolo vichingo: la maestria nella lavorazione dei metalli, la tradizione dei miti e delle divinità, l’arte della navigazione, le conquiste per mare, le esplorazioni transoceaniche. Le avventure dei due fratellini si ispirano a una ricostruzione storica ormai accreditata: il Nord America è stato scoperto dai Vichinghi ben cinque secoli in anticipo rispetto a Cristoforo Colombo. Fu il capo vichingo Erik il Rosso (940-1010 d.C. circa) a sbarcare per primo in Groenlandia nel 985 d.C. e, sulle sue orme, il figlio Leif esplorò la parte settentrionale dell’isola canadese di Terranova. Lì, ancora oggi, si possono osservare i resti di un insediamento vichingo dell’XI secolo. Proprio lo stesso dove, in queste pagine, Ivar e Svala ascoltano le storie del loro popolo dalla bocca dell’anziano Fulberth. Età di lettura: da 6 anni.
Ivar e Svala fratelli vichinghi
3 Gennaio 20170
Potrebbero interessarti anche...
29 Maggio 20200
Vita dei bambini nell’antica Roma
Lo abbiamo già detto altre volte e non ci stancheremo mai di ripeterlo: non trovate strano anche voi che nei sussidiari in uso nella scuola primaria, protagonisti degli eventi storici raccontati siano sempre e soltanto uomini? Faraoni, scribi, schiavi, generali, soldati, imperatori, pastori… a prescindere dal ruolo sociale che ricoprono, le figure maschili sono di gran lunga preponderanti rispetto a quelle femminili, relegate il più delle volte alla cura della casa e della famiglia e dunque
Read More 30 Marzo 20170
Giocare con l’archeologia è una cosa seria!
Nel guest post di questa settimana si parla di scommesse, quelle che le "ragazze di Hera", così si sono soprannominate, hanno riposto in loro stesse e nel desiderio di riuscire a comunicare il passato ad uno dei pubblici più difficili: i bambini!
Buona lettura! Continua a leggere “Giocare con l’archeologia è una cosa seria!” »
Read More 6 Giugno 20160
Due amiche
Questa settimana finisce la scuola e iniziano le tanto attese vacanze estive. Ricordo che negli ultimi giorni di scuola le lezioni erano tassativamente abolite, gli insegnanti ci lasciavano molta libertà, al massimo ci leggevano storie o racconti e si passava gran parte del tempo a giocare o a condividere i progetti per le vacanze imminenti. Continua a leggere “Due amiche” »
Read More
Comment here