Archeologiczne Warsztaty 10
9 Aprile 20220
Potrebbero interessarti anche...
20 Ottobre 20140
Fare il pane: tra storia e marmellata. La mia Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo al Parco Archeologico dei Dauni di Ascoli Satriano (Fg)
“Abbiamo il fornelletto per la cottura del pane?” “Sì, ne abbiamo portati due per sicurezza.” “E la farina?” “Ce l’abbiamo. Qui ci sono anche le marmellate (prugne, fichi e uva), il miele e il pane di farro che un pizzaiolo di Foggia ci ha preparato seguendo un’antica ricetta romana.” Continua a leggere “Fare il pane: tra storia e marmellata. La mia Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo al Parco Archeologico dei Dauni di Ascoli Satriano (Fg)” »
Read More 27 Novembre 20140
Una domenica in un villaggio al tempo di Carlo Magno (con gli occhi – e le parole – di un bambino)
Alessandra Nardini è un'archeologa che lavora all'Università di Siena e che si occupa di didattica per Archeotipo. Ma è anche una mamma, attenta a carpire dai gesti e dalle parole dei suoi due bambini, Guido e Tommaso, quanto sia importante offrire ai piccoli esperienze di immedesimazione e di contatto diretto con il passato. Continua a leggere “Una domenica in un villaggio al tempo di Carlo Magno (con gli occhi – e le parole – di un bambino)” »
Read More 15 Gennaio 20151
Facciamo che eravamo archeologi
È da poco uscito, all’interno della collana ‘Piccoli scienziati crescono” della casa editrice triestina Scienza Express, il volume Facciamo che eravamo archeologi, a cura delle due archeologhe Chiara Magrini e Lisa Zenarolla, con le illustrazioni di Agnese Baruzzi. Continua a leggere “Facciamo che eravamo archeologi” »
Read More
Comment here