Archeologiczne Warsztaty 05
9 Aprile 20220
Potrebbero interessarti anche...
10 Luglio 20210
Le donne nell’età classica
La parola ‘storia’ deriva dal greco historía, che vuol dire ‘ricerca’. Il compito dello storico, dunque, non è solo quello di mantenere viva la memoria degli eventi passati e trasmetterla alle future generazioni, ma è soprattutto quello di investigare, ricercare la verità discernendola dal falso.
Lo storico, per usare una metafora abusata ma efficace, è un detective e i suoi strumenti preferiti di investigazione sono le fonti (materiali, orali, scritte, ecc.), ovvero tutto ciò che rappresenta u
Read More 5 Aprile 20170
La storia non solo sui libri – parte 2
Qualche settimana fa Annamaria Zisa, insegnante di scuola primaria, ci ha raccontato di come sia possibile spiegare la storia ai bambini utilizzando metodi e strumenti diversi dal solo libro di testo. Oggi, invece, ci parla di un altro progetto al quale ha lavorato, un cosiddetto progetto di continuità in cui i ragazzi di terza media hanno pensato e realizzato una lezione di storia “speciale” per i bambini di terza elementare. Continua a leggere “La storia non solo sui libri – parte 2&
Read More 11 Maggio 20151
Il cinghialetto a sonagli e il maialino al latte
Monte Sannace, Gioia del Colle, 460 avanti Cristo. È un’assolata mattina di fine giugno. Un bimbo di pochi anni siede a terra sull’uscio semiaperto di una capanna. Al suo interno, una donna cuoce una minestra per il pranzo e intanto intona una nenia, quasi volesse con la voce cullare il figlioletto. Continua a leggere “Il cinghialetto a sonagli e il maialino al latte” »
Read More
Comment here