tindara
16 Maggio 20220
Potrebbero interessarti anche...
28 Settembre 20180
Miti e storie sulle sponde del Nilo
In principio c’era soltanto un’unica massa d’acqua, “scura e turbolenta”, chiamata Nu.Al suo interno era compresa ogni cosa: il cielo, il sole, la luna, le stelle, persino l’Oltretomba. Poi, all’improvviso, da questo ammasso grigio indistinto venne fuori Atum, il dio creatore, il capostipite di una lunga discendenza divina. Prese posto su una piccola altura, ça va sans dire, a forma di piramide e da lassù, tra sputi, starnuti e vomito, si diede un gran da fare per mettere al mondo i suoi discend
Read More 13 Ottobre 20140
Di pipistrelli, raggi laser e Settimana Enigmistica: i bambini e la stazione totale
Fin dalle prime volte che abbiamo aperto ai bambini il cantiere di scavo di Vignale, è apparso chiaro come una delle cose che più li incuriosisce (Nano a parte, s’intende), sia proprio l’unico elemento a cui non sanno dare un nome: una presenza insolita, pure un po’ buffa, con tre “gambe” gialle e una testa azzurra.
Continua a leggere “Di pipistrelli, raggi laser e Settimana Enigmistica: i bambini e la stazione totale” »
Read More 29 Ottobre 20150
L’unico modo di fare un gran bel lavoro è amare quello che fate
Con molto piacere ospitiamo questa settimana un guest post a 12 mani, quelle di Laura, Gianluca, Caterina, Alessio, Federica e Sabrina, il gruppo che da alcuni anni scava per conto dell’Università di Siena, sotto la direzione di Franco Cambi, la fattoria romana di S. Giovanni, un sito splendido affacciato sulla rada di Portoferraio (Isola d’Elba). Continua a leggere “L’unico modo di fare un gran bel lavoro è amare quello che fate” »
Read More
Comment here