17 Novembre 2014
“Se fossimo più umani ameremmo una cosa soprattutto: la memoria, le memorie nostre e delle nostre civiltà”. (H. Melville) Storie, miti, leggende, favole, filastrocche, ninne nanne, canzoni: sono tanti i modi di raccontare e di raccontarci. Il racconto accomuna tutti, piccoli e grandi, in ogni latitudine; si racconta sempre, a partire da quella che è stata la nostra giornata, riportando cosa ci è successo o qualcosa che si è visto o ascoltato. Continua a leggere
Read More 23 Ottobre 2017
15 ottobre 2017, ore 18.00. Museo Archeologico di Napoli. È una domenica autunnale insolitamente mite e nell’aria c’è quella stessa frizzante energia di certi giorni d’estate. Turisti in magliette e pantaloncini che passeggiano per le vie del centro e napoletani che sorseggiano un caffè sotto i portici, perché nulla ha più importanza della lentezza rituale di certi gesti. Con un caldo così, non ti aspetteresti mai di trovare una piccola folla radunata all’ingresso del museo. E invece? È pro
Read More 26 Gennaio 2015
Quando a scuola o a casa vi dicono: “leggiamo”, cosa vi viene in mente? Pensate subito: “Che bello adesso leggo un racconto di avventura con i miei personaggi preferiti!”, oppure: “Uffa, non voglio stare seduto a sfogliare quel libro noioso, preferirei andare a giocare!” Continua a leggere “Imparare a leggere le immagini” »
Read More
Comment here