Etruschi – Viaggio nelle Terre dei Rasna
24 Gennaio 20200
Potrebbero interessarti anche...
6 Febbraio 20170
Il vaso che si ruppe due volte
A dispetto di quello che si legge o si sente dire in giro, l'archeologia non è fatta solo di entusiasmanti scoperte che ci fanno venire la pelle d'oca, ma anche di incidenti di percorso e disavventure. Come quelle capitate al famosissimo Vaso François. Questo meraviglioso oggetto, che oggi si può ammirare al Museo Archeologico di Firenze, deve il suo nome ad Alessandro François, l'archeologo che lo scoprì nel 1844 a pochi chilometri da Chiusi, in Toscana. A un osservatore
Read More 12 Giugno 20200
I luoghi del culto tra passato e presente
Gli antichi dicevano che pregare è respirare. Qui si vede quanto sia sciocco voler parlare di un “perché”. Perché io respiro? Perché altrimenti morrei. Così la preghiera.
(Søren Kierkegaard) Che sia rivolta a Dio o ad Allah o a Shiva o a qualche spirito della natura o al creato intero la preghiera è uno dei momenti di più intimo raccoglimento umano, che si ripete uguale a sé stesso da millenni. Non c’è una data precisa a partire dalla quale gli uomini hanno cominciato a sentire l’esigenza di
Read More 25 Novembre 20190
Un girotondo nel sottosuolo di Ravenna
Qualche tempo fa sono tornata a Ravenna, dopo un bel po’ di tempo dall'ultima volta e non ho potuto fare a meno di andare a vedere ancora una volta uno dei miei posti preferiti: la domus dei tappeti di pietra.
Si chiama così perché si tratta di una abitazione antica con pavimenti a mosaico e in marmo che sono così belli da sembrare dei tappeti colorati. I tappeti di pietra – così li chiamò per primo lo storico dell’arte Federico Zeri - sono i pavimenti di
Read More
Comment here