26 Gennaio 2018
Non ci prestiamo mai sufficiente attenzione, eppure la nostra vita quotidiana è fatta di continui spostamenti da uno spazio architettonico ad un altro: la casa in cui abitiamo, la scuola, l’ufficio, la palestra, l’ospedale, la chiesa, lo stadio, ecc. Ciascuna di queste strutture e ciascuna delle superfici edificate che li collegano - strade, ponti, ferrovie, porti - sono il frutto di un lavoro di squadra di progettazione, tecnica e meticoloso assemblaggio di materiali diversi, ma soprattutto di
Read More 10 Dicembre 2018
L’argomento per questo post è l’esito di una piccola riflessione che mi sono trovata a fare in questi giorni digitando su Google le due parole chiave che stanno alla base di questo blog: “archeologia” e “bambini”. Il risultato da un lato, lo ammetto, mi ha piacevolmente stupito: migliaia di risultati che raccontano come, soprattutto negli ultimi anni - per fortuna – molti colleghi archeologi si siano impegnati nel cercare metodi sempre migliori per comunicare le tematiche archeologiche ai più
Read More 25 Gennaio 2016
La storia dell’arte permette di conoscere le nostre origini. La prima vera attività che ha distinto l’uomo dagli animali, infatti, è stata l’arte. Il disegno nacque prima della scrittura ed è stato la prima forma di comunicazione degli uomini. Continua a leggere “Intervista ad Emanuela Pulvirenti, blogger di Didatticarte” »
Read More
Comment here