17 Novembre 2014
“Se fossimo più umani ameremmo una cosa soprattutto: la memoria, le memorie nostre e delle nostre civiltà”. (H. Melville) Storie, miti, leggende, favole, filastrocche, ninne nanne, canzoni: sono tanti i modi di raccontare e di raccontarci. Il racconto accomuna tutti, piccoli e grandi, in ogni latitudine; si racconta sempre, a partire da quella che è stata la nostra giornata, riportando cosa ci è successo o qualcosa che si è visto o ascoltato. Continua a leggere
Read More 4 Luglio 2016
Come mio ultimo post prima della pausa estiva vorrei proporvi un gioco, facile da realizzare e, volendo, sempre diverso. Continua a leggere “La scatola delle fonti” »
Read More 23 Aprile 2018
“Giocare è una cosa seria”, scriveva Bruno Munari ormai più di trent'anni fa e ognuno di noi, se ci pensa un attimo, non può che ammettere quanto tale affermazione sia veritiera e valida per tutti: è così quando siamo bambini, continua ad esserlo quando si cresce (confessiamolo!), ma soprattutto - e alla fine non c'è poi da stupirsi molto - vale da sempre, da millenni. E allora proviamo a fare un viaggio indietro nel tempo per vedere come si giocava nel passato e quali significati fossero legati
Read More
Comment here