29 Ottobre 2018
Fu una gita bellissima. Passeggiai a lungo tra le torri di pietra sentendomi un’intrusa in un paesaggio antico di migliaia di anni. Al ritorno da Stonehenge, ci fermammo in un paese chiamato Avebury. C’erano degli scavi archeologici in corso e mia madre chiese il permesso di visitarli. Quando arrivammo al campo, trovammo una sorpresa ad attenderci: l’archeologo responsabile era una donna, Dorothy Liddell. Dunque una donna poteva diventare archeologo. Nella mia mente si accese una speranza.
L
Read More 16 Novembre 2015
Che la Valle dei Templi sia uno dei siti archeologici più belli e suggestivi del mondo è cosa risaputa; che sia inoltre teatro di alcune tra le attività didattiche più apprezzate e di successo che si progettino in Italia è realtà ormai consolidata da qualche anno. Continua a leggere “Archeologia, didattica e… cannoli!” »
Read More 12 Giugno 2020
Gli antichi dicevano che pregare è respirare. Qui si vede quanto sia sciocco voler parlare di un “perché”. Perché io respiro? Perché altrimenti morrei. Così la preghiera.
(Søren Kierkegaard) Che sia rivolta a Dio o ad Allah o a Shiva o a qualche spirito della natura o al creato intero la preghiera è uno dei momenti di più intimo raccoglimento umano, che si ripete uguale a sé stesso da millenni. Non c’è una data precisa a partire dalla quale gli uomini hanno cominciato a sentire l’esigenza di
Read More
Comment here