16 Giugno 2018
La meraviglia che nei primi anni di vita accompagna ogni più piccola scoperta di un bambino di fronte a qualsiasi fenomeno della realtà che lo circonda è assai simile alla sensazione di stupore ed esuberanza di uno scienziato di fronte alla natura, allo spazio, agli oggetti e alle risposte che essi producono nei confronti delle sollecitazioni fornite.Le stelle che brillano nel cielo buio, il sole che scompare all’orizzonte nel mare, le onde che si infrangono sulla battigia, le lancette dell’orol
Read More 26 Marzo 2018
In questi mesi di studio che sto trascorrendo in Olanda uno degli aspetti che mi ha colpito di più è stato entrare nei musei e vederli sempre pieni di persone di tutte le età: bambini, ragazzi, famiglie, anziani.Non mi riferisco a musei di fama mondiale come il Rijksmuseum, il Van Gogh Museum, la casa di Anne Frank ad Amsterdam o la la Mauritshuis a L’Aia ma sto parlando di musei fuori dalle rotte turistiche più battute: per esempio il Rijksmuseum van Oudenhen (il museo nazionale di archeologia)
Read More 10 Febbraio 2020
Per la rubrica “Quattro chiacchiere con il direttore” inauguriamo la serie del 2020 con l’intervista a Paola Desantis, direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara. Il museo - allestito nei locali del cinquecentesco palazzo tradizionalmente attribuito a Ludovico Sforza detto il Moro, Duca di Milano, appartenuto in realtà ad Antonio Costabili, segretario di Ludovico e personalità di spicco della corte del Duca Ercole I d'Este - si presenta al visitatore come museo dell'antica città
Read More
Comment here