20 Ottobre 2014
“Abbiamo il fornelletto per la cottura del pane?” “Sì, ne abbiamo portati due per sicurezza.” “E la farina?” “Ce l’abbiamo. Qui ci sono anche le marmellate (prugne, fichi e uva), il miele e il pane di farro che un pizzaiolo di Foggia ci ha preparato seguendo un’antica ricetta romana.” Continua a leggere “Fare il pane: tra storia e marmellata. La mia Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo al Parco Archeologico dei Dauni di Ascoli Satriano (Fg)” »
Read More 5 Febbraio 2015
Il guest post di questa settimana è a firma di Maria Sole Distefano che ci racconta il suo primo “impatto”, non tanto con la terra dello scavo, ma con l’entusiasmo e la curiosità dei più piccoli. Buona lettura! Sin da quando ero bambina ho desiderato diventare archeologa. Quando mi sono ritrovata per la prima volta a contatto con la terra, con gli oggetti che ne venivano fuori, e sì, anche con gli animaletti che vi abitavano, ho provato un entusiasmo che non avevo mai provato prima di all
Read More 22 Dicembre 2020
Il Museo Archeologico dell’Alto Adige ora si può visitare anche da scuola. Come? Ce lo racconta una delle curatrici del progetto, Giuliana Plotegher, in questo post scritto per il nostro blog. Buona visita virtuale a tutte e a tutti! Credits: Museo Archeologico dell'Alto Adige. Molte classi ogni anno vengono nel nostro museo, attratti dalla figura di Ötzi, una mummia naturale che si è conservata per più di 5000 anni grazie alle particolari condizioni del ghiacciaio del Similaun (Alto Adig
Read More
Comment here