www.archeokids.it/wp/wp-content/uploads/2016/11/cropped-AK-111-1.jpg
cropped-AK-111-1.jpg
7 Novembre 20160
Potrebbero interessarti anche...
11 Novembre 20190
Le feste dei morti nel mondo antico
Trick or treat?
Smell my feet
give me something
good to eat.
(Dolcetto o scherzetto?
Annusa i miei piedi
Dammi qualcosa
di buono da mangiare.) Ogni anno, la notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre, milioni di bambini in ogni parte del mondo si travestono da vampiri, streghe, mostri, folletti e bussano alle porte delle case recitando la famosa formula: “Trick or treat?”, “Dolcetto o scherzetto?”. È la notte di Halloween, una festa tra il macabro e l’esoterico, in cui predominanti solo colo
Read More 16 Dicembre 20170
Il bambino e lo scienziato
Giacomo è un bambino di dieci anni con una zazzera scomposta di capelli sulla testa e un grande terrore per la geometria. Si aggira solitario per la scogliera a picco sul mare della città in cui vive: Siracusa.In estate il colore turchese dell’acqua del mare e l’oro della sabbia brillano ancora di più, quasi a rivaleggiare con il grigio dei palazzi che si stagliano tutto intorno.Ma a Giacomo della bellezza pur desolante di quel paesaggio interessa davvero poco. Si sente triste e solo; tutti i su
Read More 6 Febbraio 20170
Il vaso che si ruppe due volte
A dispetto di quello che si legge o si sente dire in giro, l'archeologia non è fatta solo di entusiasmanti scoperte che ci fanno venire la pelle d'oca, ma anche di incidenti di percorso e disavventure. Come quelle capitate al famosissimo Vaso François. Questo meraviglioso oggetto, che oggi si può ammirare al Museo Archeologico di Firenze, deve il suo nome ad Alessandro François, l'archeologo che lo scoprì nel 1844 a pochi chilometri da Chiusi, in Toscana. A un osservatore
Read More
Comment here