ak-111
7 Novembre 20160
Potrebbero interessarti anche...
10 Luglio 20210
Le donne nell’età classica
La parola ‘storia’ deriva dal greco historía, che vuol dire ‘ricerca’. Il compito dello storico, dunque, non è solo quello di mantenere viva la memoria degli eventi passati e trasmetterla alle future generazioni, ma è soprattutto quello di investigare, ricercare la verità discernendola dal falso.
Lo storico, per usare una metafora abusata ma efficace, è un detective e i suoi strumenti preferiti di investigazione sono le fonti (materiali, orali, scritte, ecc.), ovvero tutto ciò che rappresenta u
Read More 23 Ottobre 20170
La poesia al museo
15 ottobre 2017, ore 18.00. Museo Archeologico di Napoli. È una domenica autunnale insolitamente mite e nell’aria c’è quella stessa frizzante energia di certi giorni d’estate. Turisti in magliette e pantaloncini che passeggiano per le vie del centro e napoletani che sorseggiano un caffè sotto i portici, perché nulla ha più importanza della lentezza rituale di certi gesti. Con un caldo così, non ti aspetteresti mai di trovare una piccola folla radunata all’ingresso del museo. E invece? È pro
Read More 2 Febbraio 20150
“Giochi preziosi”
Inutile negarlo, nella vita di un archeologo ci sono poche certezze in grado di competere con la fatidica domanda che tutti, ma proprio tutti ci siamo sentiti porre almeno una volta: “qual è la cosa più preziosa che hai trovato?”. Continua a leggere ““Giochi preziosi”” »
Read More
Comment here