8 Novembre 2019
A volte noi umani siamo talmente concentrati su noi stessi e sui nostri bisogni e certi della nostra presunta superiorità, da dimenticare una cosa fondamentale: non siamo soli su questo pianeta, ma oltre alla nostra ci sono milioni di specie viventi diverse che popolano i mari, le terre emerse e i cieli.
Specie in continua trasformazione, che hanno attraversato fasi di cambiamento e che continuano a mutare, e in futuro molto probabilmente alcune di queste specie si estingueranno e verranno sopp
Read More 17 Settembre 2020
Poco più di un anno fa, l’11 luglio 2019, ha riaperto al pubblico, dopo vent’anni dalla chiusura, una delle sezioni più ricche e antiche del MANN, il Museo Archeologico di Napoli: quella dedicata alla Magna Grecia. Pensate che raccoglie più di 400 reperti che, a partire dalla fine del Settecento e fino agli inizi del Novecento, furono acquistati da quello che all’epoca si chiamava il Real Museo Borbonico o furono donati allo stesso da collezionisti di opere antiche.
Attraversare le sale che acc
Read More 13 Novembre 2014
Nel mezzo dell’Oceano, nel pieno della notte più nera del nero che avvolge tutto e che si fonde con l’acqua in subbuglio, la tempesta mugghia e alza i marosi come fossero montagne d’acqua. Il vento è un gigante che ˗ così vicini al Polo Nord ˗ sbuffa cristalli di gelo. Un bagliore di saette che tarda a spegnersi illumina un tratto di nave che solca le onde. Continua a leggere “Ivar e Svala fratelli vichinghi” »
Read More
Comment here