25 Giugno 2015
Ho cominciato a pensare e a fare laboratori di preistoria per le scuole nel 2008, abbiamo iniziato con la simulazione dello scavo stratigrafico di una capanna, con la trowel, il pennello, la pala, il secchio, la terra, la sabbia, la breccia, gli strati e tutto il resto. Questo con i bambini della IIIa classe primaria. Spesso sono partito dalla loro spontaneità, altre volte ho buttato giù dei passaggi sul taccuino, e comunque alla fine delle tre ore filate che dedichiamo loro, tra riproduzioni di
Read More 5 Marzo 2015
“Non ci sono dubbi: Cartagine, da qualsiasi parte la si guardi, è il più bel posto del Mediterraneo. O del mondo, che è come dire la stessa cosa. E di sicuro lo è in una bella giornata, quando il dolce sole diprimavera ti scalda il viso e un vento fresco che sa di mare tiarriva fin dentro i polmoni”. Continua a leggere “Annibale. Il Cartaginese che sfidò Roma” »
Read More 18 Maggio 2018
È una mattina buia e tempestosa a Picco Pernacchia.
Pioggia scrosciante, vento ululante e fulmini che rigano il cielo come tanti fili luminosi di ragnatele. Con un tempo da lupi così, nessuno ha voglia di uscire di casa. Nessuno, tranne Vera Voglio e Cecilia Candeggina, due dei bambini della IIB della Scuola Rodari. E assieme a loro, gli altri compagni di classe. Ci sono tutti nell’atrio della scuola al suono della campanella. Ma per assurdo a mancare sono i professori; il fiume è straripato e l
Read More
Comment here