12 Febbraio 2018
Moltissimi anni fa, quando ero una bambina piccolissima - prima che a 8 anni una visita ad un museo archeologico mi folgorasse irrimediabilmente - sognavo di diventare da grande una dottoressa. Avrei guarito i miei genitori e le mie sorelle quando fossero diventati molto vecchi e i primi acciacchi fossero comparsi e poi, certo, tutti quelli che avessero avuto bisogno di essere curati. La cura, l’essere utile a qualcuno, darsi un senso e attribuirlo soprattutto alle cose che si fanno. Sono con
Read More 23 Aprile 2018
“Giocare è una cosa seria”, scriveva Bruno Munari ormai più di trent'anni fa e ognuno di noi, se ci pensa un attimo, non può che ammettere quanto tale affermazione sia veritiera e valida per tutti: è così quando siamo bambini, continua ad esserlo quando si cresce (confessiamolo!), ma soprattutto - e alla fine non c'è poi da stupirsi molto - vale da sempre, da millenni. E allora proviamo a fare un viaggio indietro nel tempo per vedere come si giocava nel passato e quali significati fossero legati
Read More 25 Novembre 2019
Qualche tempo fa sono tornata a Ravenna, dopo un bel po’ di tempo dall'ultima volta e non ho potuto fare a meno di andare a vedere ancora una volta uno dei miei posti preferiti: la domus dei tappeti di pietra.
Si chiama così perché si tratta di una abitazione antica con pavimenti a mosaico e in marmo che sono così belli da sembrare dei tappeti colorati. I tappeti di pietra – così li chiamò per primo lo storico dell’arte Federico Zeri - sono i pavimenti di
Read More
Comment here